Dal 5 al 13 aprile, le staffette in tutta Italia. AiCS patrocina l’evento e invita i suoi atleti alla partecipazione!
Muoversi e fare del bene.
Con questi obiettivi torna anche quest’anno la RUN4HOPE, staffetta solidale che intende unire nel tempo territori e persone animati dalle stesse passioni: la corsa e la vicinanza al prossimo. L’edizione 2025 si svolgerà tra il 5 e il 13 aprile a sostegno di AIRC e rappresenterà una delle iniziative principali del 60° anniversario della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
La partenza delle Staffette regionali Run4Hope 2023 avverrà sabato 5 aprile contemporaneamente in ogni regione italiana e, dopo un entusiasmante viaggio in ogni angolo d’Italia, si concluderà 9 giorni dopo. I tracciati verranno suddivisi in diverse tappe giornaliere che rappresenteranno una frazione del percorso complessivo, favorendo la sincronizzazione di luoghi e orari di passaggio del testimone tra i vari gruppi partecipanti. Gli aderenti avranno così modo di partecipare coprendo un tratto prestabilito (lunghezza, tempistiche, tragitto), facendo viaggiare il testimone nella loro zona. Ogni giorno, quindi, centinaia di corridori percorreranno un pezzetto di strada immersi nei paesaggi della penisola più bella del mondo, contribuendo alla realizzazione di questo fantastico progetto.
Nelle prime quattro edizioni, il testimone della Run4Hope è transitato in tutte e 20 le regioni d’Italia esaltando le bellezze culturali e paesaggistiche nazionali, comprese le piazze più iconiche, mediante tappe giornaliere comprese tra i 50 e i 100 km. Annualmente circa 400 gruppi podistici, numerosi reparti di Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica Militare si impegnano nel percorrere una parte delle tappe giornaliere (10-20 km) in forma sincronizzata tra loro. Nell’edizione 2024 si sono complessivamente percorsi km 6.371 attraversando tutte le 20 regioni italiane, raggiungendo 95 province e 1017 comuni.
Grande l’entusiasmo dimostrato da parte dei 40.000 podisti coinvolti in tutta Italia che nel quadriennio hanno donato oltre 220.000 euro. L’iniziativa beneficia del Patrocinio, tra i tanti enti, anche di AiCS, del CONI, della Fidal, dell’Esercito Italiano, e diverse altre istituzioni.
AiCS lancia quindi anche per il 2025 l’appello ai suoi comitati territoriali e ai suoi gruppi sportivi: unirsi alla staffetta per la ricerca sul cancro fa bene al fisico e allo spirito!