A Cracovia, il 10 e 11 aprile scorsi. Con Molea, nella veste di presidente CSIT, anche Valeria Gherardini a capo dell’ufficio di progettazione CSIT

Si è tenuto a Cracovia, il 10 e 11 aprile scorsi, lo European Sport Forum, l’annuale appuntamento organizzato dalla Commissione Europea per fare il punto sullo stato dello sport in Europa, delinearne le priorità e favorire il dialogo tra le istituzioni pubbliche e i principali attori internazionali del settore. L’edizione di quest’anno è stata ospitata dallo Stato membro che esercita la Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, conferendo all’evento un ulteriore rilievo istituzionale.

Il Summit si conferma un luogo strategico di confronto tra le autorità pubbliche europee e le organizzazioni impegnate nella promozione dello sport di base. Tra i partecipanti anche il presidente AiCS, Bruno Molea, nella veste di presidente di CSIT (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur) e Valeria Gherardini, responsabile dell’Ufficio Progettazione CSIT, che hanno preso parte attiva ai lavori, contribuendo in particolare alla discussione sulla preparazione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea (Multiannual Financial Framework – MFF).

La Commissione Europea ha infatti avviato una consultazione pubblica per raccogliere proposte e contributi finalizzati a rendere il futuro bilancio dell’Unione più semplice ed efficace, focalizzato su crescita, innovazione, educazione, giovani e cultura. Una sezione di questa consultazione è stata gestita proprio nell’ambito dello European Sport Forum, offrendo l’occasione per un confronto diretto con i principali stakeholder del settore.

L’evento è stato inoltre un’importante piattaforma di networking: i rappresentanti di CSIT e AiCS hanno incontrato diversi partner europei, tra cui la Federazione Internazionale del Catch’n Serve Ball (nella foto: Molea e Gherardini con Elisabeth Speiser, presidente della Federazione Catch’n serve ball), Panathlon International, e EPSI – European Platform for Sport Innovation. Questi incontri hanno permesso di consolidare relazioni e avviare un dialogo su futuri progetti europei condivisi.

Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro con Diana Bianchedi, responsabile del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Il confronto ha offerto l’opportunità di valorizzare il contributo che AiCS può offrire in Italia per promuovere lo sport a tutti i livelli, in particolare lo sport di comunità come base solida e inclusiva a sostegno dello sport olimpico.

A Cracovia, il 10 e 11 aprile scorsi. Con Molea, nella veste di presidente CSIT, anche Valeria Gherardini a capo dell’ufficio di progettazione CSIT

Si è tenuto a Cracovia, il 10 e 11 aprile scorsi, lo European Sport Forum, l’annuale appuntamento organizzato dalla Commissione Europea per fare il punto sullo stato dello sport in Europa, delinearne le priorità e favorire il dialogo tra le istituzioni pubbliche e i principali attori internazionali del settore. L’edizione di quest’anno è stata ospitata dallo Stato membro che esercita la Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, conferendo all’evento un ulteriore rilievo istituzionale.

Il Summit si conferma un luogo strategico di confronto tra le autorità pubbliche europee e le organizzazioni impegnate nella promozione dello sport di base. Tra i partecipanti anche il presidente AiCS, Bruno Molea, nella veste di presidente di CSIT (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur) e Valeria Gherardini, responsabile dell’Ufficio Progettazione CSIT, che hanno preso parte attiva ai lavori, contribuendo in particolare alla discussione sulla preparazione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea (Multiannual Financial Framework – MFF).

La Commissione Europea ha infatti avviato una consultazione pubblica per raccogliere proposte e contributi finalizzati a rendere il futuro bilancio dell’Unione più semplice ed efficace, focalizzato su crescita, innovazione, educazione, giovani e cultura. Una sezione di questa consultazione è stata gestita proprio nell’ambito dello European Sport Forum, offrendo l’occasione per un confronto diretto con i principali stakeholder del settore.

L’evento è stato inoltre un’importante piattaforma di networking: i rappresentanti di CSIT e AiCS hanno incontrato diversi partner europei, tra cui la Federazione Internazionale del Catch’n Serve Ball (nella foto: Molea e Gherardini con Elisabeth Speiser, presidente della Federazione Catch’n serve ball), Panathlon International, e EPSI – European Platform for Sport Innovation. Questi incontri hanno permesso di consolidare relazioni e avviare un dialogo su futuri progetti europei condivisi.

Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro con Diana Bianchedi, responsabile del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Il confronto ha offerto l’opportunità di valorizzare il contributo che AiCS può offrire in Italia per promuovere lo sport a tutti i livelli, in particolare lo sport di comunità come base solida e inclusiva a sostegno dello sport olimpico.