Lo stadio Comunale di Barrafranca apre le porte al Comitato provinciale AICS Enna che scende in campo con le squadre “Coesport: comunità e sport per la promozione di stili di vita salutari e di società coese” e “Vivai dello sport”, seguite da 150 persone.
A partecipare alla festa del 23 marzo scorso sono stati bambini e genitori assieme ai nonni e ai cittadini, curiosi o appassionati, per una giornata di sport e cultura contro il Drop-out sportivo e a sostegno della coesione sociale all’insegna dell’accessibilità e dell’attenzione ai più fragili e a chi è a rischio esclusione sociale. Sono due i progetti chiamati in causa per dar vita a questo appuntamento di tutti e con tutti. Due programmi di sport promossi da AiCS nazionale e stanno facendo il giro di tutta la penisola dando prova della capacità di costruire reti sul territorio a favore della cooperazione tra le parti sociali, culturali e politiche. Entrambi hanno ricevuto il sostegno finanziario di Sport e Salute SpA.
Un lavoro d’équipe di successo quello che ha acceso l’area del rettangolo di gioco del Comunale di Barrafranca. Una festa dello sport realizzata grazie alla collaborazione delle associazioni del posto e l’interesse dei loro presidenti che ne hanno compreso il valore e permesso la contaminazione. L’ASD Barrese con Roberto Costa, l’ASD Privilege S.C. con Massimiliano Gentile, l’associazione Liberarte di Barrafranca con Lucia Collerone insieme al Comitato provinciale AICS Enna con il presidente Alessandro Lanza e il vice presidente Maurizio Sansone. Prezioso è stato anche l’operato del gruppo Spettacolo Arcobaleno. I suoi sbandieratori hanno eseguito una performance mozzafiato e creato un momento emozionante con il volo degli aquiloni simbolo di pace e libertà. Tante anche le attività sportive offerte, dal calcio ai giochi psicomotori per i più piccoli, dal vortex alla pallavolo.
Nel campo il tempo è volato. Dalle 9 alle 15 di domenica 23 marzo, tra risate e prove di abilità, la mattina s’è fatta primo pomeriggio velocemente. L’incanto è stato possibile grazie al meticoloso lavoro da regista di Melania Diana – responsabile di progetto – anche operatrice sportiva con Marianna Avola.
AiCS Enna pensa già alla prossima festa.
Lo stadio Comunale di Barrafranca apre le porte al Comitato provinciale AICS Enna che scende in campo con le squadre “Coesport: comunità e sport per la promozione di stili di vita salutari e di società coese” e “Vivai dello sport”, seguite da 150 persone.
A partecipare alla festa del 23 marzo scorso sono stati bambini e genitori assieme ai nonni e ai cittadini, curiosi o appassionati, per una giornata di sport e cultura contro il Drop-out sportivo e a sostegno della coesione sociale all’insegna dell’accessibilità e dell’attenzione ai più fragili e a chi è a rischio esclusione sociale. Sono due i progetti chiamati in causa per dar vita a questo appuntamento di tutti e con tutti. Due programmi di sport promossi da AiCS nazionale e stanno facendo il giro di tutta la penisola dando prova della capacità di costruire reti sul territorio a favore della cooperazione tra le parti sociali, culturali e politiche. Entrambi hanno ricevuto il sostegno finanziario di Sport e Salute SpA.
Un lavoro d’équipe di successo quello che ha acceso l’area del rettangolo di gioco del Comunale di Barrafranca. Una festa dello sport realizzata grazie alla collaborazione delle associazioni del posto e l’interesse dei loro presidenti che ne hanno compreso il valore e permesso la contaminazione. L’ASD Barrese con Roberto Costa, l’ASD Privilege S.C. con Massimiliano Gentile, l’associazione Liberarte di Barrafranca con Lucia Collerone insieme al Comitato provinciale AICS Enna con il presidente Alessandro Lanza e il vice presidente Maurizio Sansone. Prezioso è stato anche l’operato del gruppo Spettacolo Arcobaleno. I suoi sbandieratori hanno eseguito una performance mozzafiato e creato un momento emozionante con il volo degli aquiloni simbolo di pace e libertà. Tante anche le attività sportive offerte, dal calcio ai giochi psicomotori per i più piccoli, dal vortex alla pallavolo.
Nel campo il tempo è volato. Dalle 9 alle 15 di domenica 23 marzo, tra risate e prove di abilità, la mattina s’è fatta primo pomeriggio velocemente. L’incanto è stato possibile grazie al meticoloso lavoro da regista di Melania Diana – responsabile di progetto – anche operatrice sportiva con Marianna Avola.
AiCS Enna pensa già alla prossima festa.