Torna anche quest’anno “Corritalia”, la manifestazione podistica nazionale indetta dalla Direzione Nazionale AICS con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Organizzata in concomitanza in trenta piazze italiane, l’iniziativa intende unire l’importanza dell’attività sportiva con l’impegno per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, privilegiando itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico e sociale.
Il Comitato Provinciale di Bologna ha aderito con entusiasmo anche quest’anno, coinvolgendo gli studenti e le studentesse della classe 2B della Scuola secondaria di primo grado Scandellara, IC7. Sotto la guida di un’educatrice e di una storica dell’arte, i e le partecipanti hanno progettato l’itinerario di una camminata storica per le vie del Quartiere San Donato San Vitale di Bologna, selezionando una serie di tappe significative – il Museo Civico Archeologico all’aperto in via Bentivogli, il Teatro Dehon in via Libia, la Corte delle Meraviglie e le Pietre d’inciampo in via delle Rimesse, il Murale dedicato ad Aurelia Zama alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro. In particolare, quest’ultima fermata ha permesso di approfondire in classe tematiche importanti quali l’emancipazione e l’antifascismo.
Giovedì 27 marzo la camminata prenderà vita, e i/le giovani partecipanti partiranno da scuola alla scoperta di questi luoghi. Ma non finisce qui: la novità di questa edizione è il coinvolgimento di un gruppo di anziani e anziane che ha aderito al progetto “Vivi in salute del Comune di Bologna”, nato per promuovere il movimento fisico e le attività di memory training, presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro. Una volta arrivati qui, gli studenti e le studentesse saranno per loro dei “Ciceroni”: illustreranno i luoghi di interesse che hanno scoperto accompagnandoli in un tour virtuale affiancato anche dagli esercizi di ginnastica dolce che abitualmente svolgono. Ad aspettarli ci sarà inoltre Andrea Serra, Consigliere del Quartiere San Donato San Vitale. Il tutto si concluderà con un festoso pranzo sociale.
Così il Corritalia bolognese, oltre a combinare la valorizzazione dell’attività sportiva e del patrimonio culturale, diventa l’occasione per sensibilizzare i/le più giovani alla cittadinanza attiva e all’importanza della memoria storica, in un dialogo intergenerazionale ricco di ricordi, curiosità e socialità.
Torna anche quest’anno “Corritalia”, la manifestazione podistica nazionale indetta dalla Direzione Nazionale AICS con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Organizzata in concomitanza in trenta piazze italiane, l’iniziativa intende unire l’importanza dell’attività sportiva con l’impegno per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, privilegiando itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico e sociale.
Il Comitato Provinciale di Bologna ha aderito con entusiasmo anche quest’anno, coinvolgendo gli studenti e le studentesse della classe 2B della Scuola secondaria di primo grado Scandellara, IC7. Sotto la guida di un’educatrice e di una storica dell’arte, i e le partecipanti hanno progettato l’itinerario di una camminata storica per le vie del Quartiere San Donato San Vitale di Bologna, selezionando una serie di tappe significative – il Museo Civico Archeologico all’aperto in via Bentivogli, il Teatro Dehon in via Libia, la Corte delle Meraviglie e le Pietre d’inciampo in via delle Rimesse, il Murale dedicato ad Aurelia Zama alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro. In particolare, quest’ultima fermata ha permesso di approfondire in classe tematiche importanti quali l’emancipazione e l’antifascismo.
Giovedì 27 marzo la camminata prenderà vita, e i/le giovani partecipanti partiranno da scuola alla scoperta di questi luoghi. Ma non finisce qui: la novità di questa edizione è il coinvolgimento di un gruppo di anziani e anziane che ha aderito al progetto “Vivi in salute del Comune di Bologna”, nato per promuovere il movimento fisico e le attività di memory training, presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro. Una volta arrivati qui, gli studenti e le studentesse saranno per loro dei “Ciceroni”: illustreranno i luoghi di interesse che hanno scoperto accompagnandoli in un tour virtuale affiancato anche dagli esercizi di ginnastica dolce che abitualmente svolgono. Ad aspettarli ci sarà inoltre Andrea Serra, Consigliere del Quartiere San Donato San Vitale. Il tutto si concluderà con un festoso pranzo sociale.
Così il Corritalia bolognese, oltre a combinare la valorizzazione dell’attività sportiva e del patrimonio culturale, diventa l’occasione per sensibilizzare i/le più giovani alla cittadinanza attiva e all’importanza della memoria storica, in un dialogo intergenerazionale ricco di ricordi, curiosità e socialità.