Nicolas Lauria e Marco Carucci di appena 16 anni vincono il concorso indetto da AiCS: sono stati scelti tra oltre 50 proposte

Lo sport come leva di inclusione, di dialogo tra culture diverse, di socialità e di educazione ambientale. Si legge tutto questo nelle 13 tavole disegnate a china e ad acquerelli da Nicolas Lauria e Marco Carucci. Sono loro, studenti appena 16enni della 2° A del Liceo artistico “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti (Bari), a vincere il concorso Calendario AiCS 2023. I due giovanissimi, coordinati dalla professoressa Arianna Ciccarone, ritireranno il premio a Roma il prossimo 3 dicembre nel corso della 14esima Assemblea nazionale AiCS. In palio, una borsa di studio da 2mila euro che verrà consegnata al Liceo di appartenenza e da utilizzare a copertura di spese per diritto allo studio dei due vincitori.

Le 12 tavole (una per ogni mese, più una di copertina) sono state scelte tra oltre  50 proposte grafiche giunte da 14 licei d’arte provenienti un po’ da tutta Italia, da Bergamo a Cagliari, da Forlì a Palermo. Oltre alle proposte formulate dai due giovani studenti, sono state considerate meritevoli di menzione anche la proposta della 5Q del liceo “Lazzaro” di Catania per la centralità delle tematiche ambientali declinate attraverso le immagini sportive; e quella della classe 2I del liceo “Catalano” di Palermo per il tratto stilistico ed estetico dell’opera.

In generale, in tutte le opere, si è apprezzata la centralità dello sport come leva di crescita, e il lavoro di analisi svolto in classe attorno ai temi di azione declinati dall’impegno di AiCS. “L’impegno profuso dai ragazzi in risposta al nostro concorso di idee ci riempie di orgoglio e di spinge prima di tutto a ringraziarli: gli allievi per l’impegno, la capacità dimostrata di mettersi in gioco e lo slancio emotivo; gli insegnanti per aver accompagnato i propri studenti nel coraggioso viaggio attraverso la promozione sportiva e sociale – si legge nella lettera del presidente Bruno Molea ai partecipanti al concorso -. Per quanto riguarda il mio giudizio personale, concordo con la scelta artistica della commissione, ma posso anche assicurarvi che ognuna delle proposte creative ha suscitato in noi curiosità, interesse ed emozione. Spero sfoglierete insieme a noi, mese dopo mese, il vostro e nostro impegno per la valorizzazione della promozione sportiva e sociale. Grazie per averci messo impegno e passione. Continueremo a fare lo stesso anche noi”.

La commissione era presieduta dal pittore Ido Erani e composta anche da Sonia Gavini, membro della direzione nazionale AiCS, e da Daniele Lamuraglia, coordinatore del Dipartimento Cultura di AiCS.

(Nella foto, Marco e Nicolas con la professoressa Arianna Ciccarone e il dirigente scolastico Rocco Fazio)

In allegato, il verbale ufficiale di concorso