Oltre 60mila partecipanti: la corsa attraverserà borghi, parchi naturali, e città d’arte – con il patrocinio dei Ministeri della Cultura e dell’Ambiente. Tanti sportivi, ma anche amatori e scolaresche, impegnati in gare competitive e non.

Una corsa che unirà idealmente tutto lo Stivale, da nord a sud Italia, attraversando borghi, parchi naturali e città d’arte. In un matrimonio perfetto col binomio che l’Associazione italiana Cultura Sport porta nel nome, torna il 17 marzo il Corritalia, la podistica nazionale di AiCS per la valorizzazione dei beni ambientali e culturali: giunta alla sua 31esima edizione, la corsa attraverserà quest’anno 35 province.

Sono attesi complessivamente oltre 60mila partecipanti, che saranno impegnati in gare podistiche aperte a tutti: atleti, amatori e semplici appassionati. Saranno organizzate infatti sia competizioni per i tesserati AiCS (categorie Promozionale, Assoluti e Master), sia gare non competitive a passo libero: qui i protagonisti potranno essere anche i più piccoli, grazie al coinvolgimento, da parte dei Comitati locali AiCS, di tanti istituti scolastici che porteranno ai blocchi di partenza le proprie scolaresche, ma anche genitori e docenti. Tutti potranno ammirare e imparare a conoscere meglio i propri centri storici o luoghi di particolare interesse culturale, architettonico, urbanistico e paesaggistico, che ospiteranno i percorsi di gara.

Aderiscono, come detto, 35 città, da Ancona a Siracusa, da Pordenone a Nuoro, passando per il centro Italia, arrivando fino alle isole. In tutti i luoghi, le podistiche si svolgono in luoghi di grande bellezza naturale o artistica: nei grandi parchi cittadini o in vere riserve, come quella di Monterano nel Lazio – riserva naturale che vanta patrimonio archeologico e ambientale di grande pregio; o nei quartieri più iconici delle città d’arte, come la passeggiata lungo il San Donnino a Bologna. Ad Ancona, il Corritalia attraverserà il centro storico della città e sarà accompagnato da una guida turistica; a Forlì, avrà luogo nel recuperato parco cittadino divenuto simbolo della terribile alluvione di maggio scorso e lì porterà oltre 1000 studenti delle scuole medie cittadine. E molto altro: da Verona alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia, in una corsa ideale attraverso le bellezze del Paese.

Per queste caratteristiche peculiari, “Corritalia – Insieme per i Beni Culturali e Ambientali” (questo il nome completo dell’iniziativa) è da tempo riconosciuta dalle Istituzioni italiane, e gode anche per questa edizione del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e il Ministero della Cultura.

Corritalia, poi, chiuderà idealmente la “Settimana dello Sport per Tutti”, che da lunedì 11 marzo vedrà in tutta Italia lo svolgimento di eventi ed iniziative organizzate dai Comitati territoriali AiCS in collaborazione con realtà del mondo della scuola, dell’associazionismo e del volontariato, per promuovere lo sport come strumento di benessere fisico, integrazione e inclusione.

Corritalia è organizzata con il contributo degli storici sponsor dell’Associazione: Allianz, TirGroup e OK Pubblicità, partner ufficiale per il merchandising AiCS.