In collaborazione con Salute Plus Aps – on demand, da dopo Pasqua 

Sono aperte le iscrizioni al master in Terzo Settore Fundraising, project management e il mediatore linguistico–culturale organizzato da Fups (Fondazione Unicampus San Pellegrino), in collaborazione con Salute Plus Aps e AiCS.

La finalità del master è quella di formare figure professionali operante nel campo del Fundraising e il Project management per il Terzo Settore, comprendente l’apporto professionale del mediatore linguistico–culturale.

Si rivolge a chi desidera specializzarsi nel project management per il Terzo Settore al fine di acquisire competenze operative e gestionali per promuovere e gestire progetti di grande impatto sociale.

Requisiti minimi: è richiesto un diploma scolastico, buone capacità di linguaggio e scrittura e predisposizione a lavorare con enti del terzo settore e non-profit.

Per iscrizioni e informazioni di dettaglio, CLICCARE QUI 

Il PROGRAMMA

Lectio Magistralis Pres. Nazionale AiCS On. Bruno Molea
Analisi dello scenario socio-economico del terzo settore in Italia e del suo impatto sul tessuto nazionale in termini di welfare, pil, salute pubblica e sostenibilità.

Modulo 1 (12 ore) Assetto legale, amministrativo ed economico del TerzoSettore in Italia e nella UE
Docente: Dott. Alessio Silvestri
1ª Lezione – Introduzione al Terzo Settore e la sua evoluzione normativa 
2ª Lezione – Il codice del terzo settore tra novità fiscali, amministrative e contabili
3ª Lezione – Focus sulla riforma dello sport nel Terzo Settore
4ª Lezione – Aspetti economici e finanziari nel Terzo Settore in Italia e UE 

Modulo 2 (24 ore) Project management e sviluppo di modelli di business gestione delle risorse evalutazioni d’impatto
Docente: Dott. Alessio Silvestri
1ª Lezione – Fondamenti di project management
2ª Lezione – Sviluppo di modelli di business per il Terzo Settore
3ª Lezione – Pianificazione e gestione delle risorse 
4ª Lezione – Valutazione d’impatto e comunicazione dei risultati (2,5H sincrona)

Docente: Dott.ssa Valeria Gherardini
1ª Lezione – Il Terzo Settore e il suo contesto attuale
2ª Lezione – Il ruolo strategico dei finanziamenti pubblici 
3ª Lezione – Il contributo dei finanziamenti privati
4ª Lezione – Progettazione strategica e sviluppo di un progetto
5ª Lezione – Strumenti di scrittura e presentazione di un progetto

Modulo 3 (8 ore) Mediazione linguistico-culturale per il Terzo Settore
Docente: Dott. Lorenzo Saccoccia
1ª Lezione – Introduzione alle principali tecniche di mediazione linguistica orale
2ª Lezione – Preparazione linguistica – prima parte 
3ª Lezione – Preparazione linguistica – seconda parte 
4ª Lezione – Presentare una richiesta di fondi Erasmus + efficace in inglese

 

INFO E ISCRIZIONI QUI

INFO E ISCRIZIONI QUI