In collaborazione con Salute Plus Aps – on demand, al via dal 28 marzo: iscrizioni aperte fino al 22 marzo
Sono aperte le iscrizioni al master in Terzo Settore Fundraising, project management e il mediatore linguistico–culturale organizzato da Fups (Fondazione Unicampus San Pellegrino), in collaborazione con Salute Plus Aps e AiCS.
La finalità del master è quella di formare figure professionali operante nel campo del Fundraising e il Project management per il Terzo Settore, comprendente l’apporto professionale del mediatore linguistico–culturale.
Si rivolge a chi desidera specializzarsi nel project management per il Terzo Settore al fine di acquisire competenze operative e gestionali per promuovere e gestire progetti di grande impatto sociale.
Requisiti minimi: è richiesto un diploma scolastico, buone capacità di linguaggio e scrittura e predisposizione a lavorare con enti del terzo settore e non-profit.
Per iscrizioni e informazioni di dettaglio, CLICCARE QUI e consultare la brochure allegata.
Il PROGRAMMA
Modulo I assetto legale, amministrativo ed economico del Terzo
Settore in Italia e nella UE
1° Lezione Introduzione al Terzo Settore e la sua evoluzione normativa
Data: Venerdì 28/03 – 2,5H
Argomenti:
- Origini e sviluppo del settore no-profit in Italia
- Caratteristiche e obiettivi principali
- Introduzione alla riforma del Terzo Settore
2° Lezione Il codice del terzo settore tra novità fiscali, amministrative e contabili
Data: Sabato 29/03 – 2,5H
Argomenti:
- Panoramica della Riforma del Terzo Settore: caratteristiche e obiettivi
- Le categorie principali degli enti del Terzo Settore
- Obblighi amministrativi, contabili e fiscali
- Principi di trasparenza e rendicontazione sociale
3° Lezione Focus sulla riforma dello sport nel Terzo Settore
Data: Venerdì 11/04 – 2,5H
Argomenti:
- La Riforma dello Sport: quadro normativo e novità introdotte
- Enti sportivi dilettantistici e inquadramento nel Terzo Settore
- Opportunità e criticità per il mondo dello sport nella riforma
4° Lezione Aspetti economici e finanziari nel Terzo Settore in Italia e UE (2,5H sincrona)
Data: Sabato 12/04 – 2,5H
Argomenti:
- Politiche UE e fondi dedicati al no-profit
- Strumenti di finanziamento: crowdfunding, bandi e partnership pubblico-private
- Esercitazione di classe: Sviluppo del rendiconto di cassa di un Ente del terzo settore
- Conclusioni e dibattito interattivo
Modulo II project management e sviluppo di modelli di business gestione delle risorse e
valutazioni d’impatto
1° Lezione Fondamenti di project management
Data: Venerdì 2/05 – 3H
Argomenti:
- Introduzione al project management
- Il Business plan: struttura e modalità di redazione
- SWOT analysis: analisi delle opportunità e dei rischi
- Esercitazione di classe: sviluppo del business plan e di una SWOT analysis
2° Lezione Sviluppo di modelli di business per il Terzo Settore
Data: Sabato 3/05 – 3H
Argomenti:
- Introduzione al Business Model Canvas: struttura e applicazione
- Creazione di modelli di business sostenibili per il no-profit
- Coinvolgimento degli stakeholder e analisi dei bisogni
- Esercitazione di classe: sviluppo di un business model canvas
3° Lezione Pianificazione e gestione delle risorse
Data: Venerdì 16/05 – 3H
Argomenti
- Diagramma di Gantt: utilizzo per la pianificazione temporale
- Gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali
- Monitoraggio e controllo dei progetti: KPI e indicatori di performance
- Esercitazione pratica: redazione di un diagramma di Gantt
4° Lezione Valutazione d’impatto e comunicazione dei risultati
Data: Venerdì 17/05 – 3H
Argomenti
- Metodologie di valutazione d’impatto (qualitativa e quantitativa)
- Strumenti di raccolta dati per la valutazione d’impatto
- Comunicazione efficace dei risultati ai principali stakeholder
- Conclusioni e dibattito interattivo