Tempo fino al 9 settembre per candidarsi: info-day, il 1° luglio alle 17 tramite webinar

Prende il via ufficialmente il piano sociale sportivo “Sport di Squadra e Gioco a Scuola: diffondere pratiche di sport ed educazione non formale per promuovere linguaggi contro la discriminazione”, finanziato ad AiCS dal Dipartimento per lo sport del Governo: ora, via alla call di partecipazione ai comitati AiCS che avranno tempo fino al 9 settembre prossimo per candidarsi. Per approfondire le informazioni, l’ufficio di progettazione di AiCS direzione nazionale organizza anche un info-day, in programma per il 1° luglio alle 17, via webinar.

Il progetto si pone l’obiettivo di offrire un contributo all’istituzione scolastica italiana, attraverso un’offerta di 4 ore settimanali per 6 mesi consecutivi di pratica motoria multisportiva, per potenziare l’offerta globale di sport nella scuola per tutti gli studenti dai 6 ai 14 anni.  Il progetto parte dalla scuola, ma non esaurisce la propria azione con l’istituzione scolastica, e si propone di collaborare con le scuole affinché vi possa essere un contatto significativo anche con le famiglie e in modo tale che le attività di pratica motoria a scuola favoriscano la partecipazione ad eventi multisportivi al di fuori della scuola, dove le famiglie degli studenti e la cittadinanza possano partecipare ad occasioni di accesso libero alla pratica motoria.

L’edizione 2024/2025 del progetto (il cui piano sociale è avviato fin dal 2022 con il contributo di Sport e Salute) introduce poi un elemento di innovazione che consiste nella realizzazione di un gioco da tavolo volto alla promozione di atteggiamenti e discorsi di cooperazione, rispetto e fair-play. Il “serious game” prenderà il nome di “Sport di Squadra” e sarà applicato nelle classi, al fine di promuovere l’assunzione di responsabilità negli atteggiamenti e nei comportamenti che promuovono la coesione sociale.

I numeri:
Il progetto intende coinvolgere 60 allievi per ogni territorio, e altri 100 studenti negli eventi multi- sportivi. In totale, il piano che si svolgerà in 19 province e coinvolgerà quindi almeno 3.040 ragazze e ragazzi, bambini e bambine. Agli eventi pubblici si stima invece parteciperanno in ogni territorio 200 tra ragazzi e famiglie inserite nei circuiti di povertà educativa.

La Direzione Nazionale andrà a valutare le candidature sulla base delle esperienze e dalle competenze presenti sui territori. Il progetto si propone di attivare la collaborazione con circa 130 operatori sportivi che per gli anni 2024/2025 possono essere interessati da contratti di collaborazione con AiCS.

Al fine di approfondire il progetto in tutti i suoi aspetti, è possibile partecipare alla riunione plenaria online fissata per il giorno lunedì 01/07/2024 alle ore 17.00  (per informazioni, ufficio progettazione AiCS: 06 42039426)