Fulvio Valbusa, un ex fondista italiano, nasce il 15 febbraio 1969 a Verona. È fratello di Sabina, a sua volta fondista di alto livello. Egli esordì nella Coppa del Mondo di sci di fondo il 4 gennaio 1992, nella 30 km a tecnica classica di Kavgolovo (Russia), dove finì al 36mo posto. Il primo piazzamento sul podio, un secondo posto, arrivò il 2 febbraio 1996 nella 10 km a tecnica libera di Seefeld in Tirol (Austria). La prima vittoria arrivò in patria, sulle nevi della Val di Fiemme, in una 15 km a tecnica libera, il 16 dicembre 1997. Ha vinto la medaglia di bronzo con la staffetta 4×10 km ai Mondiali di sci nordico 1995 di Thunder Bay, ai Mondiali di sci nordico 1997 di Trondheim e ai Mondiali di sci nordico 1999 di Ramsau. Sempre nel 1999 vinse anche il bronzo nella 15 km tecnica libera, mentre ai Mondiali di sci nordico 2005 di Oberstdorf ottenne l’argento nella stessa specialità. Ai Giochi olimpici invernali ha vinto l’argento ai Giochi invernali di Nagano nel 1998 e la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Torino 2006. In carriera ha vinto due gare di Coppa del Mondo, e ha chiuso al terzo posto della classifica generale nella stagione 1996/97. Si è ritirato dopo le Olimpiadi di Torino 2006, a 37 anni.

È tuttora l’ultimo vincitore italiano della Marcialonga, essendosi aggiudicato l’edizione del 2000.

È sposato e ha due figli. Ha gareggiato per il Club Sportivo del Corpo Forestale dello Stato.
Nelle elezioni amministrative di Verona del 2007 fu candidato capolista per Alleanza Nazionale ottenendo.

Agente del Corpo Forestale dello Stato, inoltre, è telecronista delle gare di sci di fondo per il canale Eurosport.

Il 30 settembre 2021 pubblica “Randagio”, romanzo autobiografico scritto con l’autrice Serena Marchi ed edito da Fandango Libri di Roma grazie al quale, il 12 novembre 2022, riceve il premio letterario sportivo “Gianni Mura”, indetto dal Salone del Libro di Torino in collaborazione con la città di Torino.

Palmarès

Giochi olimpici invernali:

  • 2 medaglie
  • 1 oro (staffetta 4×10 km 2006)
  • 1 argento (staffetta 4×10 km 1998)
  • Campionati mondiali di sci nordico: 4 medaglie
  • 1 argento (15 km tecnica libera 2005)
  • 4 bronzi (staffetta 4×10 km 1995; staffetta 4×10 km 1997; 25 km a inseguimento, staffetta 4×10 km 1999)
  • Coppa del Mondo di sci di fondo:
  • 3° nella classifica generale nella stagione 1996/97
  • 2° nella Coppa del Mondo di sprint nella stagione 1996/97

Vittorie in Coppa del Mondo:

  • 16 novembre 1997 Val di Fiemme
  • 6 febbraio 2004 La Clusaz (Francia)

 

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, campione olimpico e giornalista

Fonte Foto: Stelle nello sport

 

 

Fulvio Valbusa, un ex fondista italiano, nasce il 15 febbraio 1969 a Verona. È fratello di Sabina, a sua volta fondista di alto livello. Egli esordì nella Coppa del Mondo di sci di fondo il 4 gennaio 1992, nella 30 km a tecnica classica di Kavgolovo (Russia), dove finì al 36mo posto. Il primo piazzamento sul podio, un secondo posto, arrivò il 2 febbraio 1996 nella 10 km a tecnica libera di Seefeld in Tirol (Austria). La prima vittoria arrivò in patria, sulle nevi della Val di Fiemme, in una 15 km a tecnica libera, il 16 dicembre 1997. Ha vinto la medaglia di bronzo con la staffetta 4×10 km ai Mondiali di sci nordico 1995 di Thunder Bay, ai Mondiali di sci nordico 1997 di Trondheim e ai Mondiali di sci nordico 1999 di Ramsau. Sempre nel 1999 vinse anche il bronzo nella 15 km tecnica libera, mentre ai Mondiali di sci nordico 2005 di Oberstdorf ottenne l’argento nella stessa specialità. Ai Giochi olimpici invernali ha vinto l’argento ai Giochi invernali di Nagano nel 1998 e la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Torino 2006. In carriera ha vinto due gare di Coppa del Mondo, e ha chiuso al terzo posto della classifica generale nella stagione 1996/97. Si è ritirato dopo le Olimpiadi di Torino 2006, a 37 anni.

È tuttora l’ultimo vincitore italiano della Marcialonga, essendosi aggiudicato l’edizione del 2000.

È sposato e ha due figli. Ha gareggiato per il Club Sportivo del Corpo Forestale dello Stato.
Nelle elezioni amministrative di Verona del 2007 fu candidato capolista per Alleanza Nazionale ottenendo.

Agente del Corpo Forestale dello Stato, inoltre, è telecronista delle gare di sci di fondo per il canale Eurosport.

Il 30 settembre 2021 pubblica “Randagio”, romanzo autobiografico scritto con l’autrice Serena Marchi ed edito da Fandango Libri di Roma grazie al quale, il 12 novembre 2022, riceve il premio letterario sportivo “Gianni Mura”, indetto dal Salone del Libro di Torino in collaborazione con la città di Torino.

Palmarès

Giochi olimpici invernali:

  • 2 medaglie
  • 1 oro (staffetta 4×10 km 2006)
  • 1 argento (staffetta 4×10 km 1998)
  • Campionati mondiali di sci nordico: 4 medaglie
  • 1 argento (15 km tecnica libera 2005)
  • 4 bronzi (staffetta 4×10 km 1995; staffetta 4×10 km 1997; 25 km a inseguimento, staffetta 4×10 km 1999)
  • Coppa del Mondo di sci di fondo:
  • 3° nella classifica generale nella stagione 1996/97
  • 2° nella Coppa del Mondo di sprint nella stagione 1996/97

Vittorie in Coppa del Mondo:

  • 16 novembre 1997 Val di Fiemme
  • 6 febbraio 2004 La Clusaz (Francia)

 

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, campione olimpico e giornalista

Fonte Foto: Stelle nello sport