Ad Appignano del Tronto, il progetto si allarga a fratelli e sorelle dei partecipanti: tra gli utenti, nuclei familiari a rischio isolamento

AiCS Ascoli Piceno allarga “VIVAI dello Sport per tutti” e apre anche ai fratellini e sorelline. Ad Appignano del Tronto lo sport gratuito allarga la base e si mette a servizio dei giovani e delle famiglie, maggiormente composte da migranti e dai poco abbienti. L’ampliamento aumenta l’entusiasmo e la partecipazione avvalora il progetto attivo da novembre 2024. Il Comitato provinciale propaga la formula vincente: ‘sport praticato a scuola con le Asd e Ssd’. Il maxiprogetto multisport, che produce politiche giovanili, educa e forma bambini e adolescenti, è alla seconda edizione e riscuote ampio gradimento. Nella provincia di Ascoli Piceno “VIVAI dello Sport per tutti” ha coinvolto oltre 53 ragazzi in due ore di attività fisica pomeridiana ed extrascolastica a settimana così distribuiti: in circa 18 ad Appignano del Tronto per l’appuntamento del giovedì alle 16:30, in 15 a Grottammare per l’incontro del lunedì alle ore 17:30 e i 20 di Ascoli al mercoledì per le ore 15:30. Lezioni di orienteering, pallavolo, badminton, calcio, MTB, svolte dagli operatori sportivi dell’ASD “Passi nel bosco” di Leonardo Perrone – anche presidente del Comitato Ascoli Piceno – e Nunzio Maccarone. Responsabile di progetto Patrizia Piunti. Il piano è promosso in tutta Italia da AiCS nazionale, grazie ai Comitati aderenti, e ha ottenuto il sostegno finanziario di Sport e Salute S.p.A.

Avvicinare i giovani alle attività motorie, favorire la coesione sociale e promuovere la salute. Tutte attività che AiCS Ascoli Piceno mette in campo contro il drop-out e per affermare il concetto di sport come trade union tra inclusione e partecipazione utili a non lasciare indietro nessuno. Ad Appignano del Tronto si punta sulla famiglia. È già una realtà il ‘fuori budget progettuale per i fratelli e sorelle’ un alto atto di socialità e si sta pensando a riunire le famiglie attraverso il movimento. Il presidente Perrone, guida ambientale escursionistica, con Patrizia Punti, educatrice ambientale, stanno progettando e programmando le camminate insieme, all’aperto e in natura.

Prossimo appuntamento il 4 maggio ad Ascoli, quando è prevista una giornata di giochi di quartiere per famiglie che coinvolgerà davvero tutti in un clima goliardico e di appartenenza. Non resta che esserci e vivere l’esperienza.